Elezioni comunali a Ceppaloni: Claudio Cataudo eletto sindaco
- Dettagli
- Creato Martedì, 16 Maggio 2023 13:28
- Visite: 1376
Claudio Cataudo si è ripreso la fascia tricolore dopo cinque anni dall'ultima volta. Lo ha fatto schierandosi contro i compagni di squadra del 2018, gli stessi con cui ha amministrato, in qualità di vice sindaco, insieme allo sfidante di questa tornata, Ettore De Blasio. Il dato definitivo ha visto trionfare la lista di Cataudo, «Ceppaloni Domani», con 181 preferenze in più rispetto alla lista di Ettore De Blasio, «Uniti per Ceppaloni». Una sfida avvincente, ricca di contorni e sfaccettature. A Ceppaloni, mai come adesso, il clima è stato infuocato. L'intesa con il gruppo «Cittadinanza Attiva», però, ha dato i suoi frutti. Il dato definito è stato di 1.261 preferenze per la lista «Ceppaloni Domani» e 1.080 preferenze per la compagine «Uniti per Ceppaloni».

La festa dell’Addolorata con… il grano e i fagioli
- Dettagli
- Creato Martedì, 09 Maggio 2023 12:12
- Visite: 623
Ho avuto il piacere di conoscere Don Laureato Maio, parroco di Ceppaloni (1951 -1961), da quando frequentavo l’Azione Cattolica negli anni Cinquanta, poi a scuola, entrambi docenti nello stesso Istituto, e, infine, per tutto il tempo del pensionamento che visse, negli ultimi anni, al suo paese natio: Castelvenere.
Spesso mi recavo con mia moglie a trovarlo ed era sempre una gioia ricordare quel tempo fatto di entusiasmo, passione, emozione, che furono determinanti nelle scelte che tanti adolescenti e giovani operarono in quel decennio… laurino.

I requisiti tecnici che deve possedere un buon Amministratore comunale
- Dettagli
- Creato Venerdì, 28 Aprile 2023 13:16
- Visite: 690
di… Carmine Tranfa
Sir Tommaso Moro, vissuto nel 1500, canonizzato nel 1935, noto umanista inglese, scrisse un’opera importante: “l’isola dell’utopia†ossia un luogo immaginario felice. Ma, purtroppo, per motivi religiosi, la sua testa penzolò per un mese nel centro di Londra. Il Moro aveva preso spunto dal mondo iperuranio o delle idee espresse nel “fedro†del filosofo greco Platone. La cruda realtà , soprattutto per i piccoli borghi, è ben diversa dalla fantasia della futura Amministrazione immaginata da qualche candidato inesperto, il quale corre il rischio di infrangersi contro l’ostruzionismo della burocrazia, fino a diventarne ostaggio. Il nuovo Consigliere, prima di entrare nella “stanza dei bottoniâ€, deve conoscerne l’organizzazione, avendo già le idee chiare sui provvedimenti da adottare (vedasi il testo di Franco Brugnola: utopia di un Comune).

25 aprile ’1945
- Dettagli
- Creato Martedì, 25 Aprile 2023 09:57
- Visite: 500
Il senatore fascista Giorgio Pisano nell’incontrare Vittorio Foa, senatore di sinistra, gli disse: ci siamo combattuti da fronti contrapposti, ognuno con onore, possiamo darci la mano.
Foa gli rispose: E’ vero, abbiamo vinto noi e tu sei potuto diventare senatore, avessi vinto tu io sarei ancora in carcere. Ci rifletta. Ci rifletta un istante.
Ecco, in breve, la differenza tra fascismo e antifascismo: galera o liberta - morire o vivere. Credo che basti ciò per ricordare perché il 25 aprile è per l’Italia tutta l’inizio di un nuovo tempo.

Il Drago Rosso - Heinrich Himmler a S. Giorgio del Sannio
- Dettagli
- Creato Martedì, 11 Aprile 2023 08:50
- Visite: 872
Era il 1938 quando Heinrich Himmler, numero due della Germania Nazista, si recò a S. Giorgio del Sannio, dove fu ospite di Arturo Bocchini che era il capo della polizia italiana. Una strana amicizia, come qualcuno l’ha definita, perché non vi erano personalità … “più diverse tra loro, come quelle dei due capi della polizia italiana e tedescaâ€.
Il Drago Rosso[1] è una interessante e meritevole pubblicazione dei fratelli Vergineo, Giancarlo, docente di Materie letterarie e Latino, e Pierluigi , medico, pubblicista, criminologo, che, nel riprendere un saggio scritto dal padre, Gianni, come introduzione per un lavoro di Pietro Zerella del 2002 dal titolo Arturo Bocchini e il mito della sicurezza (1926 – 1940), hanno messo a confronto le concezioni diverse che erano alla base dell’ agire politico di Bocchini e Himmer, e le radici lontane del nazismo che affondano nel mondo del mito e del simbolo con l’elaborazione di … una liturgia che avrebbe permesso al popolo di partecipare.

Altri articoli...
- Comunali 2023: due liste in campagna elettorale
- Tempo di elezioni – Tempo di candidature
- Cataudo presenta ‘Ceppaloni Domani’: “C’è entusiasmo e voglia di cambiare le coseâ€
- Comunali 2023: l’alleanza Cittadinanza Attiva-Claudio Cataudo determinerà la vittoria su De Blasio?
- ‘Cittadinanza attiva per Ceppaloni’: “Nessun simbolo alle elezioni, sostegno a Cataudoâ€