Il Sindaco De Blasio presenta, al termine della legislatura, un "conto salato" ai Ceppalonesi: tre milioni di euro!
- Dettagli
- Creato Sabato, 02 Luglio 2022 06:19
- Visite: 4797
…di Carmine Tranfa
Purtroppo per i cittadini trattasi di atti documentati emergenti da provvedimenti (con i relativi allegati) e non da dichiarazioni “interessate” di oppositori. L’Amministrazione Comunale, nella recente seduta del 20 giugno 2022, ha finalmente preso atto “della difficile situazione finanziaria in cui versa il Comune” (bacchettato, ripetute volte, dalla Corte dei Conti). Nella delibera si legge: “l’Ente Locale NON è in grado di fronteggiare lo squilibrio finanziario accumulato a causa di comportamenti difformi da una sana gestione finanziaria”. Di conseguenza si determina di approvare una Piano di rientro dal disavanzo di circa 3 (TRE) milioni di euro (massa passiva inizialmente stimata). C’è ancora da vedere quella finale!! Di fatto, il Consigliere di opposizione Elio Fiorillo, ha rilevato:
-
il debito viene ripianato con un aumento di circa il 60 per cento di tutte le entrate tributarie.
-
Mensa e trasporto scolastico “incideranno” al 100% sugli utenti. Il che significa che i suddetti costi graveranno interamente sui cittadini (compreso i più bisognosi).

2° Borsa di Studio “Carlo Mazzone Global Teacher Prize” anno scolastico 2021/2022
- Dettagli
- Creato Lunedì, 27 Giugno 2022 10:01
- Visite: 4026
La Borsa di Studio “Carlo Mazzone Global Teacher Prize”, rivolta agli studenti sanniti delle classi terminali della scuola superiore di secondo grado, giunge alla seconda edizione.
Come si ricorderà , si tratta di un premio in denaro con cadenza annuale indirizzato a 10 studentesse o studenti che si siano particolarmente distinti per aderenza allo spirito del Nobel dei docenti. Il professore Mazzone, in quanto finalista Top 10 del Global Teacher Prize, giornalisticamente noto come il Nobel dei docenti, è ambasciatore internazionale di tale premio e, grazie alla generosità del vincitore Ranjitsinh Disale, che ha diviso il proprio premio con gli altri finalisti, ha avuto la disponibilità in denaro di 55.000 dollari per un periodo di 10 anni.

Il Comune di Ceppaloni dal 1946 al XXI secolo
- Dettagli
- Creato Martedì, 07 Giugno 2022 20:10
- Visite: 3585
Il giorno 11 giugno, alle 17, 30, sarà presentato il libro “Il Comune di Ceppaloni dalla Repubblica agli inizi del XXI secolo”. Con questo lavoro, si conclude la trilogia dedicata, dal sottoscritto, alla storia del Comune a partire dagli inizi dell’Ottocento. I due precedenti libri avevano preso in esame la storia del Comune nel Regno delle due Sicilie e, successivamente nel Regno d’Italia, sino al referendum del 2 giugno 1946, quando, l’esito della votazione referendaria, determinò la sconfitta della Monarchia e il nascere della Repubblica italiana. In verità Ceppaloni, come la maggioranza dei paesi e delle città del Sud Italia, contribuì alla vittoria della Repubblica con appena i 20% dei voti, in quanto, l’80%votò per la Monarchia.

Oggi è la festa della mamma…
- Dettagli
- Creato Domenica, 08 Maggio 2022 10:38
- Visite: 3871
Oggi è la festa della mamma…
e la mia sono venticinque anni che è andata via, ma non per questo l’ho dimenticata. D’altra parte come si fa a scordarsi di chi ti ha dato la vita e t’ha voluto sempre bene e sempre è stata al tuo fianco. La mamma è chi ti vuole bene … a prescindere … direbbe Totò. Oggi è la festa della mamma e i Whatsapp sono pieni di immagini e di frasi per gli auguri alla mamma, ma, essendo sempre poco propenso a servirmi di frasi fatte, voglio fare gli auguri a mia madre, morta il 7 luglio del 1997, con parole mie così come si sono presentate alla mia mente.

Perché il sindaco di Ceppaloni non ha partecipato allAvviso pubblico a favore dei centri storici dei piccoli comuni?
- Dettagli
- Creato Domenica, 24 Aprile 2022 08:09
- Visite: 4781
di Carmine Tranfa
Il Ministro della Cultura, in data 20 dicembre 2021, ha pubblicato l’avviso pubblico riguardante “i progetti di rigenerazione culturale e sociale di piccoli Borghi Storici”.
La dotazione finanziaria è pari a 380 milioni di euro ed è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 mini borghi storici, identificabili e riconoscibili. Di conseguenza nessun onere è a carico dei Comuni. Il progetto doveva essere improntato “sulla valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei minuscoli centri urbani, con l’obiettivo del rilancio occupazionale e contrasto allo spopolamento”.
